Ritiro del primo sabato di ottobre
con la Consacrazione
(o rinnovo della Consacrazione)
a Gesù per Maria del Montfort 

BasilicA delle Grazie
Sabato 2 ottobre 2021

PROGRAMMA

  • 8,45 Santo Rosario
  • 9,15 Adorazione eucaristica
           Tempo per le Confessioni
  • 10,00 Santa Messa presieduta da Padre Davide Saron
  • 10,45 Meditazione su un mistero del Santo Rosario e preparazione alla consacrazione del Montfort di don Francesco Pedrazzi
  • 11.30 Consacrazione a Gesù per Maria del Montfort
  • 11.45 Angelus

Tutti i partecipanti al ritiro potranno prendere parte all’atto di consacrazione a Gesù per Maria del Montfort. Si raccomanda, tuttavia, la preparazione a questo momento, attraverso la lettura del “Trattato della vera devozione a Maria” di San Luigi Maria Grignion de Montfort o almeno tramite le preghiere e meditazioni preparatorie. Chi desidera riceverle ogni giorno sul proprio cellulare può inviare la richiesta al numero 3319662398 (Gabriella).

Basilica-Santuario Santa Maria delle Grazie | Via delle Grazie 13 – Brescia |
La partecipazione è libera (non serve iscriversi o prenotarsi). 
 Per informazioni: iprimisabatidifatima@gmail.com | iprimisabatidifatima.it

  • RITIRO DEL PRIMO SABATO DI OTTOBRE

    CONSIGLIATI SUL WEB

    I MISTERI DEL TERZO SEGRETO DI FATIMA

    Il vaticanista Saverio Gaeta fa il punto sul cosiddetto "terzo segreto di Fatima" e sul testo rivelato il 26 giugno del 2000.
  • RITIRO DEL PRIMO SABATO DI OTTOBRE

    CONSIGLIATI SUL WEB

    LE APPARIZIONI DI FATIMA

    Documentario
  • RITIRO DEL PRIMO SABATO DI OTTOBRE

    CONSIGLIATI SUL WEB

    IL SANTO ROSARIO TERRORE DEI DEMONI

    L'esorcista padre Francesco Bamonte rivela quanto il Rosario sia temuto dai demoni
  • RITIRO DEL PRIMO SABATO DI OTTOBRE

    CONSIGLIATI SUL WEB

    MAÏTI, LA FORZA DEL PERDONO CHE TRASFORMA L’UOMO

    La testimonianza di Maïti Girtanner, arrestata, percossa e torturata per quattro mesi da un medico della Gestapo, con segni indelebili sul corpo, ma capace di perdonare Léo, il suo aguzzino che, ormai malato di cancro, si presentò a casa sua quarant’anni più tardi per chiederle perdono.