La Serva di Dio Teresa Neumann (1898-1962) a vent’anni, in seguito a una caduta, rimase prima paralizzata alle gambe, poi, in seguito, per un’altra caduta, diventò totalmente cieca. Portò sul suo corpo i segni della passione di Cristo, costituendo uno dei più noti casi di persone stigmatizzate, e manifestò nel corso della sua vita capacità paranormali (bilocazione, xenoglossia, telepatia e profezia). La visione della notte di Natale avveniva sempre per Teresa in tempi reali, cioè verso la mezzanotte del 24 dicembre, durante la quale il suo viso era raggiante di gioia.
“… [Maria e Giuseppe] si prepararono per il viaggio. Come animale da trasporto e insieme come cavalcatura presero un’asina, per poterne usare il latte. Fu caricata la tenda grigia e sopra di questa una coperta grigia di lana. Il resto del bagaglio fu appeso ai fianchi dell’asina, a sinistra un pacco contenente una coperta di lana per Giuseppe, dentro la quale erano custoditi pane, frutta e un vestito caldo per lui. A destra c’erano due pacchi: quello davanti, più piccolo, consisteva di una semplice coperta di lana che poteva all’occorrenza essere tagliata per farne dei pannolini; dentro a questa coperta c’erano le camicine e i pannolini per il bambino che doveva nascere. L’altro pacco conteneva un abito caldo per Maria e altro cibo… Verso sera (del 24 dicembre) erano alle porte di Betlemme: Maria scese dall’asina davanti alla porta settentrionale e poi entrò seguendo Giuseppe… Giuseppe chiese alloggio in una locanda poco oltre, una casa grande e lunga. Gli fu detto che non c’era più posto. Turbato, tornò da Maria che cercò di consolarlo. Cercarono poi, senza successo, in altre case, in particolare in una casa a sinistra della strada, quella dove Giuseppe era nato e dove doveva farsi censire. C’era molta gente, per cui Giuseppe pensò di rimandare la cosa al giorno dopo. Maria però lo sollecitò a provvedere subito, perché sentiva che la sua ora era vicina… Giuseppe chiese a un altro uomo dove potesse alloggiare con Maria. L’uomo era gentile; disse loro che in città non c’era più posto, e suggerì loro di andare al settore meridionale e di uscire dalla città seguendo la strada per un breve tratto: li avrebbero trovato, a destra, una stalla dov’egli consentiva loro di alloggiare…
Alle otto circa Giuseppe, Maria e l’asina entravano nella stalla. Il tetto era fatto di legno vecchio e spesso, come anche le pareti laterali e quella anteriore della stalla. Alla parete di destra c’era una piccola finestra. Giuseppe legò l’asina a un palo, e più tardi a un altro palo accanto al bambino, perché lo scaldasse. Appese la lampada al soffitto al centro della stalla. Poi preparò il giaciglio per Maria e per sé. Per Maria stese su della paglia il telo della tenda e la coperta grigia di lana, per sé usò una coperta di lana e paglia. Maria doveva dormire a destra della stalla, lui a sinistra. Il cielo era coperto di nubi. Verso le undici di sera Maria entra in estasi. Si solleva in ginocchio e incrocia le braccia sul petto. Il bambino divino lascia verso mezzanotte il grembo materno, che si richiude subito intatto e incontaminato; non ci sono dolori né prima né dopo. Giuseppe aveva riempito una mangiatoia di paglia: sotto paglia di frumento e sopra morbidi giunchi. La mangiatoia era lunga circa un metro, non tutte le mangiatoie erano uguali. In questa mangiatoia Maria pose il bambino dopo averlo asciugato, avvolto in pannolini, coperto di una camicina a maniche lunghe e di una copertina di lana. Poi pregarono, Giuseppe a destra e Maria a sinistra del bambino, Giuseppe a mani giunte, Maria a braccia incrociate sul petto. Alla nascita di Gesù il cielo divenne chiaro e pieno di stelle”.
Gesù, Giuseppe, Maria vi dono il cuore e l’anima mia!