IN CHE COSA CONSISTE LA DEVOZIONE DEI PRIMI 5 SABATI DEL MESE?
La prima e fondamentale condizione consiste nell’essere in Grazia di Dio. Nel caso siano presenti sulla coscienza peccati gravi, è necessario confessarsi per poter fare la Comunione nel Primo Sabato.
Anche se si è in Grazia di Dio, occorre comunque confessarsi in un tempo non troppo lontano dal Primo Sabato, preferibilmente entro otto giorni, prima o dopo. Nostro Signore, tramite Suor Lucia, ha detto che la Confessione può avvenire anche prima o dopo gli otto giorni, purché si formuli l’intenzione riparatrice.
Nella Confessione, infatti, è necessario formulare a voce l’intenzione di riparare alle offese al Cuore Immacolato di Maria. Non c’è una formula ufficiale. Si può dire, ad esempio: “Offro i frutti di questa Confessione per la mia conversione e in riparazione alle offese al Cuore Immacolato di Maria”.
Se ci si dimentica, l’intenzione può essere formulata nella Confessione successiva.
Ricevere la Santa Comunione riparatrice nel Primo Sabato del Mese, cioè in riparazione alle offese arrecate al Cuore Immacolato di Maria. Non è richiesta la formulazione a voce. È sufficiente un’intenzione generale e interiore.
Recitare almeno una corona del Santo Rosario (cinque decine)
Fare compagnia alla Santa Vergine, meditando per almeno quindici minuti i misteri del Santo Rosario. Questa richiesta può essere adempiuta in due modi.
Una prima modalità consiste nel meditare i cinque misteri del Rosario mentre lo si prega con calma. In questo caso si adempie contemporaneamente anche la precedente condizione. Meditare significa pensare ai misteri in rapporto alla propria vita. Chi sceglie questa modalità è bene che legga un brano biblico e lasci un tempo di silenzio tra l’enunciazione del mistero e il Padre nostro.
Una seconda modalità, raccomandata da suor Lucia di Fatima, consiste nell’aggiungere alla recita della corona una meditazione di almeno quindici minuti su uno dei misteri del santo Rosario. Questo metodo viene adottato nel corso dei ritiri del gruppo dei Primi Sabati di Fatima.

La Santa Messa, il Rosario e la meditazione vanno offerti per "dare sollievo" alla Vergine Maria e in riparazione alle offese recate al suo Cuore Immacolato.
È sufficiente un’intenzione interiore. Non è necessario che sia espressa a voce.
A seguito di una rivelazione di Nostro Signore, Suor Lucia ha precisato che è possibile adempiere le suddette condizioni anche nella prima domenica del mese, ma solo previa concessione di una sacerdote e per una giusta causa. È importante ricordare che la devozione dei primi sabati del mese deve essere praticata per cinque sabati consecutivi, senza interruzioni.

Novena a San Francesco di Sales – dal 15 al 23 gennaio
«In ogni momento, in ogni circostanza, facciamo appello a questa dolce Madre, invochiamo il suo amore materno e, facendo ogni sforzo per imitare le

Triduo di preghiera per l’EPIFANIA – dal 3 al 5 gennaio
O Bambino Gesù, che hai inviato con una stella i santi Magi ad estendere al modo intero la tua infinita misericordia dopo aver chiamato alla

Natale con Gesù Bambino e i Santi
Nella notte del suo Natale, Gesù Bambino è apparso ad alcuni Santi che lo hanno preso in braccio, in un’atmosfera di grande amore, gioia e

La nascita di Gesù negli scritti di Maria Valtorta
La Serva di Dio Maria Valtorta (1897-1961), terziaria dei Servi di Maria, fin da giovane ebbe il desiderio ardente di lavorare per le anime, accompagnato

Brevi visioni di Luisa Piccarreta sulla Natività di Gesù
La Serva di Dio Luisa Piccarreta (1865-1947) fu una piissima anima che visse per ben sessantaquattro anni sempre a letto. In tale stato di continua

La visione della notte di Natale della mistica Teresa Neumann
La Serva di Dio Teresa Neumann (1898-1962) a vent’anni, in seguito a una caduta, rimase prima paralizzata alle gambe, poi, in seguito, per un’altra caduta,