COMMENTO ALLA PAROLA DEL GIORNO

"Lampada per i miei passi
è la tua Parola,
luce sul mio cammino"

Salmo 119,105

 

Venerdì della XVI settimana del Tempo Ordinario - Anno dispari

LA BARRIERA

COMMENTO ALLA PAROLA
DEL 1° OTTOBRE 2021

Il Signore a volte ci sottopone a una “prova dell’obbedienza” , in cui dobbiamo scegliere se rinnegare noi stessi e sottometterci alla sua Volontà, oppure affermare noi stessi e rinnegare la Divina Volontà.

 

don Francesco Pedrazzi

Bar 1,15-22; Sal 78; Lc 10,13-16

Ascolta la lettura del commento:

Oggi nella prima lettura troviamo un brano del profeta Baruc, in cui c’è il riconoscimento che tutti i mali accaduti a Israele sono causati dal fatto che il popolo non ha ascoltato la voce del Signore. Scrive il profeta: «Gli abbiamo disobbedito, non abbiamo ascoltato la voce del Signore, nostro Dio… [perciò] ci sono venuti addosso tanti mali! […]»

Similmente nel Vangelo di oggi Gesù parla di un castigo riservato alle città di Corazìn, Betsàida e Cafarnao, perché non hanno ascoltato la voce di Gesù e non hanno creduto ai suoi prodigi. Non solo: hanno rifiutato e disprezzato anche i suoi discepoli. Il Signore proclama: «Chi ascolta voi ascolta me, chi disprezza voi disprezza me. E chi disprezza me, disprezza colui che mi ha mandato».

È una parola che riguarda anche noi e il nostro rapporto con i pastori che Gesù ha posto autorevolmente a guida della sua Chiesa. Dio, infatti, normalmente non ci parla direttamente, ma attraverso i suoi rappresentanti sulla terra, che egli stesso ha scelto. Chi ascolta loro ascolta Cristo, chi disprezza loro disprezza Cristo!

Particolarmente nel nostro tempo Dio sta sottomettendo la sua Chiesa a una “prova dell’obbedienza”, che è tutt’altro che facile, perché ciò che i pastori chiedono non corrisponde sempre alle attese dei fedeli e può capitare che il fedele non comprenda le ragioni di un comando. È una prova che esige pertanto il rinnegamento di sé stessi. Ma bisogna obbedire, sempre, purché non sia comandato di peccare: obbedire ai pastori per obbedire a Cristo, perché la disobbedienza ci espone all’azione del maligno e a ogni male. Viceversa, l’obbedienza è come una barriera potente che impedisce al nemico di assalirci. Dobbiamo scegliere se rinnegare noi stessi e sottometterci alla Divina Volontà oppure affermare noi stessi e rinnegare la Divina Volontà.

Ci fa bene, al riguardo, ascoltare le parole di un Padre della Chiesa vissuto nella generazione immediatamente successiva a quella degli Apostoli: Sant’Ignazio di Antiochia.

Nella sua Lettera agli Efesini scrive: «Se sarete uniti in una stessa obbedienza, sottomessi al vescovo e ai presbiteri sarete santificati in ogni cosa. […] Conviene, infatti, procedere sempre d’accordo con la mente del vescovo, come già fate […]. Se la preghiera di uno o di due ha tanta forza, quanto più quella fatta in comunione con il vescovo e con tutta la Chiesa! Chi non partecipa all’assemblea [in comunione con il Vescovo] è un orgoglioso e si è giudicato da solo. Sta scritto: “Dio resiste agli orgogliosi”! Facciamo di tutto quindi per non opporci al Vescovo in modo da rimanere sempre sottomessi a Dio […] Occorre onorare il Vescovo come il Signore stesso».

E Santa Teresa di Gesù Bambino nel suo diario scrive che le anime che obbediscono sono «felici» e «libere da ogni inquietudine»; esse considerano come «unica bussola» «la volontà dei superiori» e obbedendo «sono sempre sicure di trovarsi sul retto sentiero: non hanno da temere d’ingannarsi nemmeno se a loro pare che i superiori certamente sbaglino» (Storia di un’anima, 287).

O Maria, Regina degli Apostoli, metti nel nostro cuore il desiderio di essere docili alla Divina Volontà anche quando comporta il rinnegamento di noi stessi. Amen! 

commenti recenti

ARCHIVIO DEI COMMENTI

Vai all'archivio dei commenti alla Parola 2020-2021

LEGGI L'ARTICOLO: "L'abuso della Comunione spirituale"

Quando non è opportuno "in coscienza" astenersi dal Sacramento dell'Eucaristia e limitarsi a fare la Comunione spirituale?

Condividi:

Grazie
per averci
contattato!

Ti risponderemo quanto prima.