COMMENTO ALLA PAROLA DEL GIORNO

"Lampada per i miei passi
è la tua Parola,
luce sul mio cammino"

Salmo 119,105

 

Santi arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele

DIFESI E PROTETTI

COMMENTO ALLA PAROLA
DEL 29 SETTEMBRE 2021

Noi mostriamo che amiamo veramente Dio perché confidiamo nella sua Forza, non solo nelle nostre forze, e combattiamo con le armi che ci ha messo a disposizione!

don Francesco Pedrazzi

Dn 7,9-10.13-14 opp. Ap 12,7-12a; Sal 137; Gv 1,47-51

Ascolta la lettura del commento:

Sappiamo poco sugli angeli, perché sono creature invisibili e immateriali. Tuttavia, essi operano in modo misterioso e reale nella nostra vita. Lo fanno per conto di Dio, nel senso che la loro volontà è sempre perfettamente sottomessa a quella divina. I demòni, invece, la cui natura angelica originaria si è irrimediabilmente corrotta a causa della disobbedienza, hanno scelto di non sottomettersi alla Divina Volontà.  Dio, nella sua infinita Clemenza, non li ha annientati – come avrebbe potuto -, ma permette loro di esistere e di agire secondo ciò che hanno scelto. Essi trovano infatti soddisfazione nel compiere il male, in particolare nell’indurre le anime degli uomini a fare ciò che essi hanno fatto: a ribellarsi a Dio.  Tuttavia, siccome l’Altissimo volge ogni cosa – per coloro che lo amano – verso il trionfo finale e definitivo del bene, nella sua Somma Sapienza, fa concorrere anche l’opera malvagia dei demoni verso un fine di salvezza. Noi mostriamo che amiamo veramente Dio perché confidiamo nella sua Forza, e non solo nelle nostre forze, e combattiamo con le armi che ci ha messo a disposizione!

Un errore enorme che è entrato in parte della spiritualità cristiana contemporanea è l’aver dimenticato che la vita di fede è un combattimento e solo chi lotta sta in piedi! La principale arma in questo combattimento è la preghiera. Se non preghiamo siamo destinati a soccombere sotto il potere di satana, per due ragioni. Prima ragione: il demonio è più forte di noi. Seconda ragione: la difesa dal demonio è una grazia che Dio non ci concede di “default”, cioè in automatico; ce la concede solo se gliela chiediamo tramite la preghiera.

Infatti, Gesù ci insegna a chiedere: «Padre nostro… liberaci dal male!» e questo male è il maligno, come afferma il n. 2851 del Catechismo della Chiesa Cattolica. Il Padre nostro rappresenta la spina dorsale della preghiera del Santo Rosario, che è una delle armi più potenti nel combattimento contro lo spirito del male. La tradizione della Chiesa insegna che la nostra preghiera contro il male è tanto più efficace, quanto più è unita a quella degli angeli e della Chiesa, cioè dei santi, in particolare della Vergine Maria.

Molti maestri della fede hanno insegnato, con le parole e l’esempio, che il ricorso agli angeli è uno dei mezzi più efficaci per essere difesi dal demonio. Tra tutti gli angeli, la tradizione ci consegna solo tre nomi: Michele, Gabriele e Raffaele, che sono detti “arcangeli”, per il loro ruolo eminente in rapporto alla salvezza degli uomini. L’Arcangelo San Michele è quello che è maggiormente invocato come difensore contro satana. San Pio da Pietrelcina, che era molto devoto di San Michele, un giorno confidò a un suo confratello: «Guai a me se non ci mi avesse aiutato San Michele nella mia vita: a quest’ora vedresti Padre Pio sotto i piedi di Lucifero!»

Invocare l’aiuto dei santi arcangeli non è una forma di devozionismoderiva, invece, dalla vera fede nella Provvidenza divina, che ha affidato a loro la missione di difenderci e di renderci vittoriosi nella “guerra” contro le contro le forze degli inferi. Come quando ci troviamo davanti a una persona malintenzionata chiamiamo la polizia in modo che la arresti e le impedisca di farci del male, così quando il demonio assale, invochiamo l’intervento dei santi angeli, affinché impediscano al maligno di prevalere su di noi.

Nel vangelo odierno Gesù dice: «Vedrete il cielo aperto e gli angeli di Dio salire e scendere sopra il Figlio dell’uomo». È un’immagine che dice la profonda unità tra l’opera redentrice di Gesù e la missione degli angeli. Gesù è il ponte tra il cielo e la terra, ma su questo ponte sono in azione i santi angeli. Tanto più sappiamo ricorrere ad essi, quanto più sapremo essere fedeli a Cristo: camminare su questo ponte, senza deviare a destra e sinistra e scivolare nell’abisso del peccato.

I Santi Arcangeli e i nostri angeli custodi ci difendono dal drago infernale che il testo dell’Apocalisse oggi proclamato chiama «l’accusatore dei nostri fratelli». Michele, che significa “Chi è come Dio?” ci aiuta a vincere ricordando che solo uno è Dio, il Vittorioso sul male. Gabriele, che significa “Forza di Dio” ci aiuta a trovare forza e fiducia abbandonandoci nell’Amore immenso di Dio. Raffaele, che significa “Medicina di Dio” ci aiuta a guarire dai morsi del demonio, specialmente da quelli causati dagli scrupoli e dai sensi di colpa.

Santi Arcangeli e angeli tutti del Signore, manteneteci sempre sul ponte dell’umanità gloriosa di Gesù, per giungere alla meta celeste, dove canteremo con voi incessantemente la gloria di Dio. Amen.

commenti recenti

ARCHIVIO DEI COMMENTI

Vai all'archivio dei commenti alla Parola 2020-2021

LEGGI L'ARTICOLO: "L'abuso della Comunione spirituale"

Quando non è opportuno "in coscienza" astenersi dal Sacramento dell'Eucaristia e limitarsi a fare la Comunione spirituale?

Condividi:

Grazie
per averci
contattato!

Ti risponderemo quanto prima.