Lode al Signore Gesu perché ci ha resi tutti suoi per le mani di Maria, nostra Madre e Regina!

Riportiamo qui di seguito alcuni dei messaggi di lode e di ringraziamento per la Consacrazione del 13 ottobre. Per inserire il proprio messaggio, inviare il testo al numero 331 9662398. I messaggi saranno anonimi e non vi saranno riferimenti a nomi di persone. Potranno, anche per questo, subire piccole modifiche.
I nostri "MAGNIFICAT"




































O Sapienza eterna e incarnata! o amabilissimo e adorabilissimo Gesù, vero uomo, Figlio unigenito dell’eterno Padre e di Maria sempre vergine!
Vi adoro profondamente nel seno e negli splendori di vostro Padre, nell’eternità, e nel seno verginale di Maria, vostra degnissima Madre, nel tempo della vostra incarnazione.
Vi ringrazio di avere annientato voi stesso, prendendo la forma di uno schiavo, per liberarmi dalla crudele schiavitù del demonio.
Vi lodo e vi glorifico per esservi voluto sottomettere a Maria, vostra santa Madre, in ogni cosa, per rendermi, per mezzo di lei, vostro schiavo fedele.
Ma, ohimè! ingrato e infedele quale sono, non ho mantenuto i voti e le promesse che vi ho così solennemente fatto nel mio battesimo: non ho adempiuto ai miei obblighi, non merito di essere chiamato figlio vostro né vostro schiavo, e, poiché non vi è nulla in me che non meriti i vostri rimproveri e la vostra collera, non oso più da me stesso accostarmi alla vostra santa e augusta Maestà.
Perciò ricorro alla intercessione e alla misericordia della vostra santissima Madre, che mi avete dato come mediatrice presso di voi, e per suo mezzo spero di ottenere da voi la contrizione e il perdono dei miei peccati, l’acquisto e la conservazione della Sapienza.
Vi saluto, dunque, o Maria immacolata, tabernacolo vivente della divinità, in cui la Sapienza eterna nascosta vuole essere adorata dagli angeli e dagli uomini.
Vi saluto, o Regina del cielo e della terra, al cui comando tutto è sottomesso: tutto quanto è al di sotto di Dio;
vi saluto, o Rifugio sicuro dei peccatori, la cui misericordia non è mancata a nessuno: esaudite i miei desideri della divina Sapienza, e ricevete per questo i voti e le offerte che la mia pochezza vi presenta.
Io, N., peccatore infedele, rinnovo e confermo oggi, nelle vostre mani, i voti dei mio battesimo: rinuncio per sempre a Satana, alle sue vanità e alle sue opere, e mi do interamente a Gesù Cristo, Sapienza incarnata, per portare la mia croce dietro a lui tutti i giorni della mia vita, e affinché gli sia più fedele di quanto non lo sia stato fino a questo punto.
Vi scelgo oggi, in presenza di tutta la corte celeste, come Madre e Signora. Vi abbandono e vi consacro, in qualità di schiavo, il mio corpo e la mia anima, i miei beni interiori ed esterni, e il valore stesso delle mie buone azioni passate, presenti e future, lasciandovi completo e pieno diritto di disporre di me e di tutto quanto mi appartiene, senza eccezione, secondo il vostro beneplacito, per la maggior gloria di Dio, nel tempo e nella eternità.
Ricevete, o Vergine benigna, questa piccola offerta della mia schiavitù, in onore e in unione della sottomissione che la Sapienza eterna ha voluto avere alla vostra maternità: in omaggio del potere che entrambi avete su questo piccolo verme e questo miserabile peccatore, e in rendimento di grazie [dei privilegi] di cui la santa Trinità vi ha favorito.
Dichiaro do volere ormai, come vostro autentico schiavo, cercare il vostro onore e ubbidirvi in ogni cosa.
O Madre mirabile! presentatemi al vostro caro Figlio in qualità di schiavo eterno, affinché, avendomi riscattato attraverso voi, mi riceva per mezzo vostro.
O Madre di Misericordia! fatemi la grazia di ottenere la vera Sapienza di Dio, e di mettermi, per questo, nel numero di quelli che amate, istruite, guidate, nutrite e proteggete come vostri figli e vostri schiavi.
O Vergine fedele, rendetemi in tutto un così perfetto discepolo, imitatore e schiavo della Sapienza incarnata, Gesù Cristo Figlio vostro, da arrivare, con la vostra intercessione, seguendo il vostro esempio, alla pienezza della sua età sulla terra, e della sua gloria nei cieli. Amen. Amen. Amen!

INDICAZIONI SULLA CELEBRAZIONE DEL 13 OTTOBRE NELL’ISTITUTO “SAN BERNARDINO” DI CHIARI
Martedì 13 ottobre 2020 alle 20,30, all’ISTITUTO SALESIANO SAN BERNARDINO DI CHIARI, vicino al Centro Auxilium “Don Silvio Galli”, si terrà la solenne consacrazione a Gesù per Maria del Montfort, a conclusione del corso sul Trattato della vera devozione a Maria.

⇒ Schema del mese preparatorio in PDF: CLICCA QUI
⇒ Tutte le preghiere suggerite dal Montfort in PDF: CLICCA QUI
AUDIO-VIDEO DELLE MEDITAZIONI QUOTIDIANE NEL MESE DI PREPARAZIONE ALLA CONSACRAZIONE A GESù PER MARIA
PRIMO PERIODO: Tempo di "almeno dodici giorni" prima delle tre settimane preparatorie
per "svuotarsi dello spirito del mondo"
(Trattato della vera devozione a Maria n. 227)
PRIMA SETTIMANA PREPARATORIA
SECONDA SETTIMANA PREPARATORIA
TERZA SETTIMANA PREPARATORIA
sulla strada della santità
Qui sotto trovi gli audio-video delle catechesi sui capitoli del Trattato della vera devozione a Maria, tenute nel corso dei ritiri dei primi sabati del mese a partire dall'ottobre del 2019


Alla fine del corso, coloro che fanno la Consacrazione del Montfort,
ricevono una pergamena e una catenella,
come segno che ricorda la scelta di essere schiavi d’amore di Gesù per le mani di Maria

Corso completo preparatorio
alla consacrazione
a Gesù per le mani di Maria del Montfort
LE PRATICHE ESTERIORI
E LE TRE SETTIMANE
DI PREPARAZIONE
CATECHESI SUL TRATTATO DELLA VERA DEVOZIONE A MARIA
di San Luigi Maria Grignion de Montfort
Don Francesco Pedrazzi
Clicca sul titolo per accedere all'audio-video

Il Santo del Giorno
La scelta della prima domenica dopo Pasqua ha un suo profondo senso teologico: indica lo stretto legame tra il mistero pasquale della Redenzione e la festa della Misericordia e questo legame è sottolineato ulteriormente dalla novena che precede la festa e che inizia il Venerdì Santo.

Nove peccati non mortali ma da evitare come se lo fossero.
I saggi e concreti consigli di Sant’Antonio Maria Claret per mantenersi in Grazia di Dio

La fede di sempre nel “Credo di Paolo VI”
Il “Credo del Popolo di Dio” (1968) è la solenne professione di Fede con cui San Paolo VI ha ribadito alcuni punti capitali della dottrina cattolica, messi in discussione dal “catechismo olandese” (1966) e da alcune correnti teologiche.

Novena alla Divina Misericordia
Si recita dal Venerdì Santo al Sabato in Albis “Desidero che durante questi nove giorni tu conduca le anime alla fonte della Mia Misericordia, affinché

Coroncina alla Divina Misericordia
La preghiera della Coroncina alla Divina Misericordia è stata dettata da Gesù stesso a Santa Faustina Kowalska nel 1935 Per pregare questa coroncina, si può

Triduo di preghiera per l’ANNUNCIAZIONE DEL SIGNORE- dal 22 al 24 marzo
1° GIORNO: 22 marzo Ci rallegriamo con te, o dolce Madre nostra, e godiamo che l’Angelo ti incoraggi a non temere, dicendoti che eri accetta