Preghiera di San Paolo VI per chiedere la pioggia
PREGHIERA DI SAN PAOLO VI (1976) PER CHIEDERE A DIO IL DONO DELLA PIOGGIA
PREGHIERA DI SAN PAOLO VI (1976) PER CHIEDERE A DIO IL DONO DELLA PIOGGIA
Il Vescovo di Brescia mons. Pierantonio Tremolada è gravemente malato. Per questo motivo deve assentarsi dalla diocesi per dei mesi, durante i quali sarà prima sottoposto a cure particolari e poi trascorrerà un periodo in convalescenza. QUESTA PREGHIERA VIENE PROPOSTA PER CHIEDERE AL SIGNORE, PER INTERCESSIONE DI MARIA SANTISSIMA, DI CONCEDERGLI IL DONO DELLA GUARIGIONE.
“Ecco quel Cuore che ha tanto amato gli uomini, sino a consumarsi e a struggersi per essi”. (Gesù a S. Margherita Maria Alacoque)
La Via Crucis, detta anche “Via Dolorosa”, con 14 soste di preghiera, dette stazioni, rievoca il cammino di Gesù nella salita al Calvario con la croce sulle spalle. Ogni stazione é dedicata a un episodio della Passione, dalla condanna a morte alla sepoltura.
"O nome glorioso, o nome grazioso, o nome amoroso e virtuoso! Per mezzo tuo vengono perdonate le colpe, per mezzo tuo vengono sconfitti i nemici, per te i malati vengono liberati, per te coloro che soffrono sono irrobustiti e gioiscono! Tu onore dei credenti, maestro dei predicatori, forza di coloro che operano, tu sostegno dei deboli! I desideri si accendono per il tuo calore e ardore di fuoco, si inebriano le anime contemplative e per te le anime trionfanti sono glorificate nel cielo: con le quali, o dolcissimo Gesù, per questo tuo santissimo Nome, fa' che possiamo anche noi regnare. Amen!" (San Bernardino da Siena)
Il 1° gennaio, Capodanno civile, si celebra la solennità di Maria Santissima Madre di Dio. Questo dogma (verità di fede) fu proclamato solennemente nel Concilio di Efeso dell’anno 431.
Nella notte del suo Natale, Gesù Bambino è apparso ad alcuni Santi che lo hanno preso in braccio con grande amore, gioia e tenerezza.
La Serva di Dio Maria Valtorta (1897-1961), terziaria dei Servi di Maria, fin da giovane ebbe il desiderio ardente di lavorare per le anime, accompagnato sempre più dalla volontà di farsi vittima innocente, sui passi dell’unico suo grande amore, Gesù crocifisso e abbandonato. Per obbedienza scrive varie opere diventando per diversi anni la penna di Dio e lasciandoci degli scritti di straordinaria bellezza poetica e spirituale. Il racconto della nascita di Gesù è tratto da “l’Evangelo come mi è stato rivelato”, 29 (Poema I,47), ed. CEV.
Maria Costanza Zauli (1886-1954) all’età di 19 anni entrò fra le Ancelle del Sacro Cuore di Bologna. Nel 1923 fu colpita da grave malattia, che la costrinse all’immobilità a letto per lunghi dieci anni, dal 1923 al 1933, carica di dolori e spesso vicina alla morte. Riguardo al Natale, Madre Zauli ha diverse visioni raccontate nei suoi scritti.
Suora, mistica, veggente, stigmatizzata e dotata di altri doni soprannaturali, Anna Caterina Emmerick (Germania, 1774 – 1824), ebbe visioni riguardanti la vita di Gesù e di Maria, ma soprattutto della Passione di Cristo. Le visioni dell’Avvento e del Natale di Gesù, sono contenute nel suo libro “La vita della Madonna”, di cui sono riportati alcuni passi.