7 agosto: festa chiesta da DIO PADRE

Nel 1932 Dio si rivelò a una giovane religiosa italiana di provate virtù, suor Eugenia Elisabetta Ravasio (1907-1990), chiedendole di diffondere il Suo messaggio per essere conosciuto, amato e onorato da tutti gli uomini, Suoi figli, ed esprimendo il grande desiderio di essere chiamato da loro Padre. In questo messaggio l’Altissimo chiede di rendergli un culto speciale il 7 agosto.

Tale data infatti è il giorno prescelto da Dio Padre per avere una festa liturgica a Lui dedicata e questo giorno dovrà essere «consacrato ad onorarMi in modo tutto particolare sotto il nome di Padre dell’umanità tutta intera». In alternativa al giorno 7, il Creatore – nella parte del messaggio rivolta al Papa – indicò come altra possibile data la prima domenica di agosto. Per questo giorno di festa (tuttora mancante), chiese anche una Messa e un ufficio proprio.

L’INCHIESTA DELLA DIOCESI

Le rivelazioni ricevute da suor Eugenia sono state riconosciute come autentiche dalla Chiesa nella persona di monsignor Alexandre Caillot, vescovo di Grenoble, diocesi in cui la religiosa operava all’epoca del messaggio consegnatole dal Padre celeste. Monsignor Caillot espresse il suo giudizio favorevole dopo 10 anni di indagini e accertamenti approfonditi, che coinvolsero teologi e medici, tra i quali uno psichiatra. Nella sua relazione conclusiva dell’inchiesta diocesana, Monsignor Callot oltre ad attestare l’obbedienza, la pazienza e la pietà di suor Eugenia, che affrontò docilmente ogni prova, afferma che «una festa liturgica in onore del Padre ben si collocherebbe nella linea di tutto il culto cattolico, conforme al movimento tradizionale della preghiera cattolica, che è un’ascensione verso il Padre, mediante il Figlio, nello Spirito […]. È strano che non esista nessuna festa speciale in onore del Padre: la Trinità è onorata come tale, il Verbo e lo Spirito Santo sono onorati nella loro missione e nelle loro manifestazioni esteriori, solo il Padre non ha una festa propria, che attirerebbe l’attenzione del popolo cristiano sulla sua Persona».

Il 13 marzo 1989, il libretto contenente il messaggio di Dio a suor Eugenia ricevette l’imprimatur di monsignor Pietro Canisio van Lierde, allora vicario generale di Sua Santità per la Città del Vaticano.

DIO PADRE APPARE A MADRE EUGENIA

Madre Eugenia Elisabetta Ravasio

L’1 luglio 1932, festa del Preziosissimo Sangue di Gesù, il Padre apparve alla suora accompagnato da canti angelici e da un corteo di cherubini e serafini, che poi scomparvero lasciando soli la prima Persona della Santissima Trinità e quella sua figlia prediletta. «Guarda, Io depongo la mia corona e tutta la mia gloria, per prendere l’atteggiamento di un uomo comune!», le disse il Padre eterno, che quindi «prese il globo del mondo sul Suo cuore, sostenendolo con la mano sinistra.

MESSAGGIO DI DIO: ONORARE CON CULTO SPECIALE IL PADRE

Come primo motivo della Sua venuta, il Padre comunicò di voler «bandire il timore eccessivo che le mie creature hanno di Me e per far loro capire che la mia gioia consiste nell’essere conosciuto ed amato dai miei figli». Lamentando che il suo Amore di Padre è stato dimenticato dagli uomini («eppure vi amo così teneramente!»), l’Onnipotente ripercorse in presenza di suor Eugenia alcune delle principali tappe della storia della salvezza fino all’Incarnazione del Verbo. Spiegando che ci sono due grandi vie attraverso cui Lui viene tra noi: la Croce e l’Eucaristia. «La CROCE è la mia via per scendere tra i miei figli, perché è per mezzo suo che vi ho fatto redimere da mio Figlio. E, per voi, la Croce è la via per salire a mio Figlio e da mio Figlio fino a Me. Senza di essa non potreste mai venire, perché l’uomo, con il peccato, ha attirato su di sé il castigo della separazione da Dio. Nell’EUCARISTIA io dimoro tra voi come un padre nella sua famiglia. Ho voluto che mio Figlio istituisse l’Eucaristia per fare di ogni tabernacolo il serbatoio delle mie Grazie, delle mie Ricchezze e del mio Amore».

Come già aveva spiegato Gesù nella pienezza dei tempi, chi onora il Figlio onora il Padre, «poiché Io dimoro nel Figlio mio! Dunque tutto ciò che è gloria per Lui, lo è anche per Me! Ma Io vorrei vedere l’uomo onorare il Padre suo ed il suo Creatore con un culto speciale. Più onorerete Me, più onorerete mio Figlio». Se questo culto speciale fosse cominciato «fin dalla Chiesa primitiva» si sarebbero salvate moltissime anime in più e «dopo venti secoli sarebbero rimasti pochi uomini viventi nell’idolatria, nel paganesimo e in tante false e cattive sette, nelle quali l’uomo corre ad occhi chiusi a gettarsi negli abissi del fuoco eterno!». In tutto questo tempo il demonio, che ha ostacolato direttamente la stessa suor Eugenia, ha agito per ritardare la diffusione del culto particolare di Dio Padre, seminando confusione. Ma come ha garantito il Creatore, «la mia ora è giunta! Bisogna che io sia conosciuto, amato ed onorato dagli uomini».

«Io non provo nessuna gioia pari a quella di essere tra gli uomini» afferma ancora il Padre, e al tempo stesso l’uomo non potrà mai trovare la felicità vera, né in terra né tantomeno se dovesse perdersi eternamente, se non volgerà il suo cuore al Creatore, cioè il fine per il quale è stato creato. Perciò desidera che tutti i suoi figli, da chi per quanto imperfettamente lo ama già a coloro che si sono allontanati da Lui cadendo nel peccato mortale, guardino a Lui come si guarda insieme a un Padre, a un Amico e a un Confidente, a cui parlare in ogni circostanza e per qualsiasi bisogno. «È il tempo delle grazie, previsto ed atteso da tutta l’eternità».

Messaggio integrale:

 

L’IMMAGINE DEL PADRE

Come segno tangibile della Sua presenza invisibile, il Padre celeste ha chiesto che venga diffusa ed esposta un’immagine, che non sia come «quel terribile vecchio che gli uomini rappresentano nelle loro immagini…», ricordando di essere coeterno al Figlio e allo Spirito Santo, «né più giovane, né più vecchio».

Icona di Dio Padre di Lia Galdiolo

Al riguardo, suor Eugenia aveva incaricato un pittore di dipingere il Padre come l’aveva visto lei: capelli neri e lunghi, occhi scuri e senza barba, con lo scettro e la corona ai Suoi piedi. Barba che fu poi costretta ad aggiungere per l’insistenza di ambienti ecclesiastici. Quel dipinto, esposto in origine in una chiesa di Grenoble, fu fatto scomparire negli anni della persecuzione che suor Eugenia dovette patire, assistendo alla distruzione dei suoi scritti e delle immaginette che intanto aveva fatto diffondere. Una sua vecchia stampa ritrovata, è stata poi tradotta nell’arte delle icone da Lia Galdiolo e quindi diffusa soprattutto nei Paesi dell’Est.

(Fonte: Ermes Dovico, lanuovabq.it)

 

DIO E’ MIO PADRE
Padre mio che sei nei cieli,
com’è dolce e soave il sapere che Tu sei mio Padre, e che io sono figlio Tuo!
È soprattutto quando è cupo il cielo dell’anima mia e più pesante è la mia croce,
che sento il bisogno di ripeterTi: Padre, credo al Tuo Amore per me!
Sì, credo che Tu mi sei Padre ogni momento della vita e che io sono Tuo figlio!
Credo che mi ami con Amore infinito!
Credo che vegli giorno e notte su di me,
e neppure un capello cade dalla mia testa senza il Tuo permesso!
Credo che, infinitamente Sapiente, sai meglio di me, ciò che mi è utile.
Credo che, infinitamente Potente, puoi trarre il bene anche dal male!
Credo che, infinitamente Buono, fai servire tutto a vantaggio di quelli che Ti amano:
ed anche sotto le mani che percuotono, io bacio la Tua mano, che guarisce!
Credo, …ma aumenta in me la fede, la speranza e la carità!
Insegnami a veder sempre il Tuo Amore, come guida in ogni evento della mia vita.
Insegnami ad abbandonarmi a Te, come un bimbo nelle braccia della mamma.
Padre, Tu sai tutto, Tu vedi tutto, Tu mi conosci meglio di quanto io mi conosca:
Tu puoi tutto, e Tu mi ami!
Padre mio, poiché Tu vuoi che ricorriamo sempre a Te,
eccomi con fiducia a chiederTi, con Gesù e Maria
(chiedere la grazia desiderata).
Per questa intenzione, unendomi ai Loro Sacratissimi Cuori,
Ti offro tutte le mie preghiere, i miei sacrifici e le mortificazioni,
tutte le mie azioni ed una maggiore fedeltà al mio dovere.
Dammi la luce, la grazia e la forza dello Spirito Santo!
Confermami in questo Spirito, in modo che io non abbia mai a perderLo,
né a contristarLo, né ad affievolirLo in me.
Padre mio, è in nome di Gesù Tuo Figlio che Te lo domando!
E Tu, o Gesù, apri il Tuo Cuore e mettivi il mio,
e con quello di Maria offrilo al nostro Divin Padre!
Ottienimi la grazia, di cui ho bisogno! 
Padre Divino, chiama a Te gli uomini tutti.
Il mondo intero proclami la Tua Paterna Bontà e la Tua Divina Misericordia!
Siimi tenero Padre, e proteggimi ovunque come la pupilla del Tuo occhio.
Fa’ che io sia sempre degno figlio Tuo, abbi pietà di me!
PADRE DIVINO, dolce speranza delle anime nostre!
Sii conosciuto, onorato ed amato da tutti gli uomini!
PADRE DIVINO, bontà infinita, che s’effonde su tutti i popoli!
Sii conosciuto, onorato ed amato da tutti gli uomini!
PADRE DIVINO, rugiada benefica dell’umanità!
Sii conosciuto, onorato ed amato da tutti gli uomini!


(Se si recita questa preghiera come Novena, aggiungere: “Ti prometto, di essere più generoso, specialmente in questi nove giorni in tale circostanza… con quella persona….)

Madre Eugenia Elisabetta Ravasio