I Primi Sabati di Fatima






Fatima Fatima Fatima

Ogni primo sabato del mese ci troviamo al Santuario della Pieve di Orzivecchi per adempiere insieme le richieste fatte ai fedeli dalla Madre Celeste mediante i pastorelli di Fatima.

Vieni a condividere con noi le tue intenzioni di preghiera nell’area riservata

  • Homepage

    CONSIGLIATI SUL WEB

    I MISTERI DEL TERZO SEGRETO DI FATIMA

    Il vaticanista Saverio Gaeta fa il punto sul cosiddetto "terzo segreto di Fatima" e sul testo rivelato il 26 giugno del 2000.
  • Homepage

    CONSIGLIATI SUL WEB

    LE APPARIZIONI DI FATIMA

    Documentario
  • Homepage

    CONSIGLIATI SUL WEB

    IL SANTO ROSARIO TERRORE DEI DEMONI

    L'esorcista padre Francesco Bamonte rivela quanto il Rosario sia temuto dai demoni
  • Homepage

    CONSIGLIATI SUL WEB

    MAÏTI, LA FORZA DEL PERDONO CHE TRASFORMA L’UOMO

    La testimonianza di Maïti Girtanner, arrestata, percossa e torturata per quattro mesi da un medico della Gestapo, con segni indelebili sul corpo, ma capace di perdonare Léo, il suo aguzzino che, ormai malato di cancro, si presentò a casa sua quarant’anni più tardi per chiederle perdono.

L'invito evangelico alla conversione risuona a Fatima
"con le parole della Madre"

«Con che cosa si presenta, oggi, davanti alla Genitrice del Figlio di Dio, nel suo Santuario di Fatima, Giovanni Paolo II, successore di Pietro, prosecutore dell’opera di Pio, di Giovanni, di Paolo, e particolare erede del Concilio Vaticano II?

Si presenta, rileggendo con trepidazione quella chiamata materna alla penitenza, alla conversione: quell’appello ardente del Cuore di Maria risuonato a Fatima 65 anni fa. Sì, lo rilegge con la trepidazione nel cuore, perché vede quanti uomini e quante società, quanti cristiani, siano andati nella direzione opposta a quella indicata dal messaggio di Fatima. Il peccato ha guadagnato un così forte diritto di cittadinanza nel mondo e la negazione di Dio si è così ampiamente diffusa nelle ideologie, nelle concezioni e nei programmi umani!

Ma proprio per questo, l’invito evangelico alla penitenza e alla conversione, pronunciato con le parole della Madre, è sempre attuale. Ancora più attuale di 65 anni fa. E ancor più urgente».

San Giovanni Paolo II, Fatima 13 maggio 1982, Pellegrinaggio Apostolico a Fatima

Dio è alla ricerca di giusti per salvare la città degli uomini

«[I Pastorelli di Fatima] hanno fatto della loro vita un’offerta a Dio e una condivisione con gli altri per amore di Dio. La Madonna li ha aiutati ad aprire il cuore all’universalità dell’amore. […] Soltanto con questo amore di fraternità e di condivisione riusciremo ad edificare la civiltà dell’Amore e della Pace. Si illuderebbe chi pensasse che la missione profetica di Fatima sia conclusa. Qui rivive quel disegno di Dio che interpella l’umanità sin dai suoi primordi: “Dov’è Abele, tuo fratello? […] La voce del sangue di tuo fratello grida a me dal suolo!”. L’uomo ha potuto scatenare un ciclo di morte e di terrore, ma non riesce ad interromperlo… Nella Sacra Scrittura appare frequentemente che Dio è alla ricerca di giusti per salvare la città degli uomini e lo stesso fa qui, a Fatima, quando la Madonna domanda: “Volete offrirvi a Dio per sopportare tutte le sofferenze che Egli vorrà mandarvi, in atto di riparazione per i peccati con cui Egli è offeso, e di supplica per la conversione dei peccatori?”».

Benedetto XVI, Fatima 13 maggio 2010

La forza evangelizzatrice
della pietà popolare

«Nella pietà popolare, poiché è frutto del Vangelo inculturato, è sottesa una forza attivamente evangelizzatrice che non possiamo sottovalutare: sarebbe come disconoscere l’opera dello Spirito Santo. Piuttosto, siamo chiamati ad incoraggiarla e a rafforzarla per approfondire il processo di inculturazione che è una realtà mai terminata. Le espressioni della pietà popolare hanno molto da insegnarci e, per chi è in grado di leggerle, sono un luogo teologico a cui dobbiamo prestare attenzione, particolarmente nel momento in cui pensiamo alla nuova evangelizzazione».

Papa Francesco, Evangelii Gaudium 126

"Dio è il Padre delle cose create, Maria la Madre delle cose ricreate"

«Dio creò ogni creatura, e Maria generò Dio: Dio, che aveva creato ogni cosa, si fece lui stesso creatura di Maria, e ha ricreato così tutto quello che aveva creato. E mentre aveva potuto creare tutte le cose dal nulla, dopo la loro rovina non volle restaurarle senza Maria. Dunque, Dio è il Padre delle cose create, Maria la madre delle cose ricreate. Dio è padre della fondazione del mondo, Maria la madre della sua riparazione, poiché Dio ha generato colui per mezzo del quale tutto è stato fatto, e Maria ha partorito colui per opera del quale tutte le cose sono state salvate. Dio ha generato colui senza del quale niente assolutamente è, e Maria ha partorito colui senza del quale niente è bene. Davvero con te è il Signore che volle che tutte le creature, e lui stesso insieme, dovessero tanto a te».

Sant’Anselmo d’Aosta, Discorso 52

«Esortiamo tutti i figli della Chiesa
a rinnovare personalmente
la consacrazione
al Cuore Immacolato
della Madre della Chiesa».

San Paolo VI, Esortazione Apostolica Signum Magnum“, 13 maggio 1967
50° Anniversario della Prima Apparizione della Santa Vergine a Fatima

Menu